Si conoscono veramente solo i paesaggi che prima si sono sognati e sicuramente Freud esclamando “Träume sind auch Erinnern”, ci suggeriva che in fondo i sogni ci servono anche per ricordare. Certo è che oggi, nella estenuante ricerca dell’alterità, in un sistema planetario dove la produzione occupa il problema numero 1, dove la materia compresa quella artistica è concepita come un flusso di continui cambiamenti, prima ancora che come transforming materials come un sistema di nessi saldanti il Monodiano “caso e necessità”. In un pianeta, probabilmente non l’unico, dove la moltiplicazione del “disagio infantile” per la materia “sporca” fa agire almeno una parte dell’Umanità, quella più “evoluta”, in un clima di sterilizzazione e purificazione che nasconde però il suo rovescio e cioè inconsciamente affermando, come il personaggio sartriano Roquetin – Gli oggetti non bisognerebbe toccarli, perché non hanno vita! – Così proprio io non mi meraviglierò, e dico seriamente, se messo tra parentesi tutto questo, quasi chiudendo gli occhi, qualcuno, dolorosamente sensibilizzato dal dramma materiale della “sporcizia” (sto scrivendo da una periferia milanese), reagisca dapprima ispezionando i dintorni, là dove questi sono ancora possibili, e poi informandosi che questi, lui, li ha visti proprio così. Sto cercando di parlare della sopravvivenza della pittura, la quale constata la sopravvivenza della natura e la ritrae.
Maria Turra mi assicura che i suoi quadri sono “copie dal vero”, io le credo, ma sono altresì convinto che si possa dipingere un albero e contemporaneamente sognarlo. Sono anche convinto che se anche l’esperienza ci insegna che in fondo un albero o una roccia sono una presenza tranquilla e la ragione ci dice che un macigno è immobile, così non stanno le cose. Penso proprio che abbia ragione Michaux quando scrive brevemente – Un uomo fu colpito da un macigno che aveva guardato troppo a lungo – Il masso non si era mosso! L’artista, il sognatore, si inarcano, perché vogliono raggiungere quella pietra ostile. Desiderano rovesciarla. Nasce una lotta ostinata. Gli alberi, i fiori, i paesaggi e le nature morte di Maria Turra non mi sembrano tanto amate, quanto, così compresse nelle piccole tele, nascondere una ambivalenza sorniona. Forse l’autrice ne è più provocata, forse ha anche un po’ timore; e questi elementi al di là del sentimento formano una valenza più profonda, più stretta, perché toccano la volontà. Il pennello è sicuramente un’arma in mano ad un sognatore. A volte la spugna ha la meglio contro il diluvio. I fiori, la frutta rovesciata nel cesto, il cielo più pesante della terra, “una terra che beve lentamente il colore come una spugna assorbe l’acqua. Si arrotonda, si appesantisce, ritrova il suo equilibrio e oscilla, sotto i nostri piedi” scriveva V. Woolf. Allo stesso modo nelle opere di Turra i colori che compongono i soggetti sono come risucchiati dal potere della tela stessa indecisi se scomparire od offrirsi. Non mi stupisce se nei quadri di Turra, artista dal nome duro e fortificato, non appaiono solo immagini di gioia o infiorescenze primaverili, ma anche i colori “ripieni” di collera e forti sonorità metalliche. Le forme e le materie si urtano risvegliando risonanze e fragori che mirabilmente contraddicono la loro essenza esteriore. Un fiore profuma, non strilla, secondo il pensiero comune. Cobalto e indaco, vermiglio e cromo si associano oltre e per la forza dei loro colori anche per la durezza dei vocaboli. Senza dubbio un visitatore frettoloso, che non possiede una “fibra terrestre” e che non ha almeno una volta provato la collera, salterà e perderà questi aspetti, vedrà nella pittura di Maria Turra un bel procedimento per fornire delle descrizioni concrete, ma con questo perderà e trascurerà anche il resto, che in arte è poi la cosa più importante, si rifiuterà di riconoscere che un sogno ha prima di tutto un’immediata autenticità terrestre.
Prof. Paolo Monterisi
I love reading a post that can make men and women think. Hali Euell Sidwohl
What an amazing journey! Life is full of hiccups and this is just one of them. Good luck on your next adventure. Celinka Morgan Faludi
I am in fact pleased to read this webpage posts which consists of plenty of useful facts, thanks for providing these kinds of data. Perle Waldemar Geiger
I got what you intend,saved to bookmarks, very nice internet site. Opal Birk Cassady
Really appreciate you sharing this blog. Much obliged. Norrie Algernon Krongold